La guida Nike al running

In questo capitolo della nostra guida tratteremo l'argomento della gara. Che si tratti di una corsa di quartiere, di una corsa per smaltire i cenoni delle feste o della corsa più impegnativa di tutte, vale a dire la maratona, partecipare a una gara è un'esperienza che ogni runner prima o poi dovrebbe fare. Noi crediamo nel potere dell'aiuto reciproco tra runner, quindi per darti una mano a ottenere il massimo dalle tue gare, abbiamo raccolto suggerimenti preziosi da alcuni dei migliori coach e atleti del mondo, tra cui Eliud Kipchoge, detentore del record mondiale nella maratona.
This is a modal window.
"I runner sono in grado di aiutarsi a vicenda perché c'è un interesse reciproco tra loro; per questo dico sempre che la corsa è uno sport di squadra."
Eliud Kipchoge, atleta olimpionico e detentore del record mondiale nella maratona


Gareggia e gioisci
"Considera la gara come una celebrazione di tutto ciò che hai fatto per arrivare fin lì", afferma Chris Bennett, Head Coach di Nike Running. "Al traguardo, puoi guardarti indietro e pensare che hai corso per 14 settimane: non hai solo completato una maratona, hai corso centinaia di chilometri per arrivarci. E questa è una cosa che vale sicuramente la pena festeggiare".
Inquadrare la competizione in questo modo può alleviare in parte il nervosismo del giorno della gara e aiutarti a considerarla come l'apice non solo del tuo percorso, ma anche di quello di tutti gli altri runner che gareggiano con te. "Se gareggiamo insieme agli altri e non gli uni contro gli altri, gioire per i nostri risultati significa gioire per i risultati di tutti. E credo che questo sia un aspetto prezioso della nostra community", prosegue il coach.
Dai un'occhiata ai programmi di allenamento sull'app Nike Run Club, dove i piccoli traguardi portano alla vittoria per eccellenza: la gara.


Alimentazione per la vittoria
Il pensiero di cosa mangiare in vista della gara, che sia la sera prima, la mattina stessa o durante la gara, accomuna molto runner. Anche se esistono delle linee guida, come ad esempio evitare di mangiare fagioli o cheeseburger sulla linea di partenza, in ultima analisi si tratta di fare ciò che hai constatato funzionare meglio per te. Eliud Kipchoge, per esempio, mangia riso e carne di manzo la sera prima di una gara importante. La maratoneta olimpionica Shalane Flanagan ama svegliarsi diverse ore prima della gara e gustare una colazione abbondante ed equilibrata. "Mi attengo a ciò che ho messo in pratica durante l'allenamento, facendo le stesse cose anche il giorno della gara. Questo vuol dire niente alimenti nuovi", afferma Shalane.
Scopri i consigli di Monique Ryan, nutrizionista sportiva, su cosa mangiare prima, durante e dopo la gara in questo articolo su Nike Journal.


Una forma mentale smagliante
"Correre è un'attività fisica. Richiede movimento. Ma il grosso del movimento avviene nella testa", afferma il runner saggio e maratoneta iridato Eliud Kipchoge. "La corsa fortifica la mente. Se hai una mente forte, puoi fare quello che gli altri ritengono impossibile".
In vista di una gara, la preparazione mentale è importante tanto quanto quella fisica, se non di più. "Devi arrivare sulla linea di partenza in ottime condizioni fisiche, emotive e mentali. Se uno qualunque di questi tre aspetti è compromesso, non riuscirai a correre al meglio", afferma Chris Bennett, Head Coach di Nike Running. Attraverso la pratica della mindfulness, gli esercizi di respirazione, e la consapevolezza che il nervosismo della gara è spesso solo emozione mal riposta, sappi che puoi fortificare la mente per fare ciò che le gambe non possono fare da sole.
Scopri la corsa guidata "The Big Day Run with Headspace" sull'app Nike Run Club, per ricevere consigli su come prepararti mentalmente per il giorno della gara.

Corri con Eliud
Corri con Eliud Kipchoge e ascolta i suoi saggi consigli sulla corsa, sulle gare e sulla vita in generale nella corsa guidata "Run With Eliud".
This is a modal window.
Il partner ideale per le tue corse
L'app Nike Run Club è proprio quello che ti serve per dare sempre il massimo quando corri. Puoi monitorare le tue corse, stabilire obiettivi, misurare i tuoi progressi e festeggiare i successi. Puoi anche condividere il tuo percorso con una community di runner, partecipare a sfide e dare e ricevere incoraggiamento.