Salta al contenuto principale
Dietro il design: Nike Roshe 2

DIETRO IL DESIGN

ROSHE 2

Quando la Nike Roshe One originale venne lanciata nel 2012, propose al mondo un design molto zen della calzatura. Caratterizzata da grande comfort e da una struttura essenziale in mesh e phylon, la Nike Roshe One offriva un supporto senza fronzoli. Ora, quasi cinque anni più tardi, è arrivato il momento di lavorare sull'originale rendendola ancora più insuperabile. Come spiega il designer Dylan Raasch, questo modello si presenta più come un aggiornamento della rivoluzionaria Nike Roshe One che non come un design completamente nuovo.

Dietro il design: Nike Roshe 2

In una delle prime fasi di progettazione abbiamo lavorato all'approccio da usare per la Nike Roshe Two. Doveva segnare un'evoluzione radicale del modello originale? Oppure un semplice aggiornamento?" Il designer precisa: "Abbiamo seguito la filosofia delle macchine di lusso che prendono un modello e lo aggiornano per l'anno successivo. A prima vista, i cambiamenti sono molto discreti ma le innovazioni sono di grande portata." Per Raasch, l'aggiornamento del concetto ebbe inizio con l'idea di un comfort dalla grande morbidezza. In altre parole, l'obiettivo era creare la scarpa più confortevole di sempre utilizzando i materiali più morbidi e leggeri a disposizione. "Siamo partiti dall'idea di morbidezza. La prima Nike Roshe Two venne battezzata Nike Roshe Plush, e l'idea era semplicemente di migliorare il comfort della scarpa", spiega Raasch. L'idea di "morbidezza" non si limitò a caratterizzare la Nike Roshe Two, ma ha influenzato anche una serie di altri modelli di questa stagione.

Dietro il design: Nike Roshe 2

La tomaia in un pezzo unico venne ulteriormente sviluppata per creare una calzata perfetta come una seconda pelle. La linea superiore della silhouette venne ripensata per offrire un look più dinamico e più semplice da indossare, mentre gli inserti traforati vennero aggiunti sulla tomaia per garantire una traspirabilità ideale. Questi dettagli erano già presenti in scarpe come Sock Dart e Sock Racer e abbiamo capito che i modelli realizzati in Flyknit, semplici da indossare e dalla calzata come una seconda pelle, sono i preferiti dal pubblico. Inoltre, permettono anche di infilare le scarpe in tutta semplicità senza doverle slacciare", aggiunge Raash.

Dietro il design: Nike Roshe 2

Mentre la suola della Nike Roshe Two sembra simile a quella della Nike Roshe One, quella nuova è molto più articolata, per assicurare la migliore ammortizzazione possibile. Secondo Raasch, gli elementi della suola sono scomposti in densità diverse per assicurare comfort e resistenza in tutti i punti giusti. Abbiamo creato uno strato molto duro per assicurare la massima resistenza sotto al piede, con punti più morbidi in corrispondenza del phylon. Il supporto ha invece una densità media. Questa struttura viene definita "Tri-fusion" e rappresenta la migliore ammortizzazione disponibile con il sistema di iniezione.

Dietro il design: Nike Roshe 2

Una volta perfezionato il comfort da cima a fondo, la Nike Roshe Two era finalmente pronta. In uscita in autunno, il nuovo design è costruito sui dettagli che hanno fatto della Nike Roshe One una scarpa affidabile: comfort leggero con un profilo ricercato, ideale per tutti i giorni.

Dietro il design: Nike Roshe 2

Contenuto correlato