Salta al contenuto principale
AIR MAX 90 INSIDE THE VAULT

AIR MAX 90

ALBUM DEI RICORDI

Il trentesimo compleanno di Air Max 90 è alle porte. Abbiamo incontrato Magdi Fernandes di Archive DNA per sentire la sua versione di alcuni tra i momenti più importanti della storia di questa scarpa, chiamata in origine "Air Max III".

AIR MAX 90 INSIDE THE VAULT

Se i 30 anni sono i nuovi 20, non sono molte le sneakers trentenni ancora in forma smagliante come Air Max 90. "La scarpa che esprime velocità" era quello che dicevano tutti quando la vedevano per la prima volta. Tinker Hatfield si è ispirato alle precedenti versioni di Air Max e ha dato vita a una scarpa dalla silhouette e dalle colourway tra le più iconiche mai realizzate. Anche se sono state lanciate diverse colorazioni, tra cui Spruce (Lime), è stato il blocco di colori Infrared (originariamente chiamato "Hyvent Orange") ad avere maggiore impatto.

AIR MAX 90 INSIDE THE VAULT

Ci sono voluti 10 anni per riportare in auge Air Max 90, ma nel 2001 l'attesa era finita. Con una tomaia in pelle martellata all-over, questa scarpa ha riacceso l'entusiasmo degli appassionati, che cercavano in lungo e in largo questa nuova versione per aggiungerla alla loro collezione. Non ci è voluto molto per vedere altre Air Max 90 venire alla luce con alcune delle novità più memorabili di sempre. Escape, Python, Laser Blue, MX Orange e la prima collaborazione Air Max 90 in assoluto, Courir x Nike Air Max 90 "Denim", un'esclusiva tutta francese. Realizzata solamente nelle misure da donna, questa scarpa è sfuggita ai collezionisti per anni ed era considerata una delle migliori Air Max 90 mai realizzate.

AIR MAX 90 INSIDE THE VAULT

Un paio di anni più tardi, la passione per questa icona non si era affievolita e con le colourway classiche, le collaborazioni e le edizioni speciali che prendevano piede, Air Max 90 stava diventando un must. Nel 2004, è stata lanciata la prima scarpa disponibile in commercio con "incisione laser". Sebbene non fosse una collaborazione ufficiale, sono stati Jeff Staple e il suo team a progettare Air Max 90 Navigation Pack. L'incisione rappresentava la veduta aerea di una mappa stradale di New York: il concetto era "navigare nel mondo delle sneakers" per individuare il nuovo modello da non perdere.

AIR MAX 90 INSIDE THE VAULT

Restando a New York, sempre nel 2004, Dave's Quality Meats (DQM) ha sviluppato una delle Air Max 90 più insolite fino a oggi, ispirata alla passione di Dave per il bacon. DQM ha dato inizio alla tendenza di rappresentare concetti fuori dagli schemi sulla AM90. Amsterdam ha subito seguito l'esempio, realizzando la famigerata Air Max 90 "Homegrown", la scarpa pensata per promuovere l'etichetta discografica locale Top Notch, che ha preso il nome da un CD. Patta, un nuovo negozio in voga ad Amsterdam, è stato incaricato di aiutare a progettarla.

AIR MAX 90 INSIDE THE VAULT

A questo punto ci spostiamo a Londra, nel 2011, quando è stata presentata la prima Hyperfuse Air Max 90, lanciata in occasione del barbecue annuale di Crooked Tongues. Un'edizione speciale è stata realizzata e distribuita ai partecipanti del barbecue tramite concorso. Rara e molto ricercata, la scarpa non è mai stata messa in vendita e, nove anni dopo, viene ancora descritta come uno dei più grandi "lanci" di sneakers di sempre.
Rimanendo a Londra, nel 2013, Nike ha collaborato con Roundel per creare la London Underground Air Max Collection, che celebrava i 150 anni della famosa rete metropolitana. La scarpa presentava un motivo geometrico unico, che è stato progettato da Misha Black nel 1978 per essere utilizzato sui sedili della nuova linea District. Le prime 150 paia sono state messe in vendita per la prima volta alle sei del mattino presso il negozio pop-up di Nike nella stazione di Piccadilly Circus.

AIR MAX 90 INSIDE THE VAULT

Mentre il look di Air Max 90 è sempre stato incentrato su bellezza ed eleganza, nel 2017, il designer di OFF-WHITE Virgil Abloh ha preso una direzione mai esplorata fino ad allora. Ha voluto ricostruire le scarpe in modo da esporre alla vista il concetto alla base del capolavoro e le ha chiamate "Revealing". Il design innovativo ha messo a nudo l'essenza della scarpa, celebrandone la struttura. Quest'idea, insieme al posizionamento del testo ironico "shoelaces" (lacci delle scarpe), aggiunge un iconico tocco personale.
Arrivando ai giorni nostri, le storie di Air Max 90 non hanno mai smesso di alimentarne la leggenda. Continuerà a lasciare dietro di sé design insoliti e racconti ancora più straordinari. Tra altri 30 anni, ripenseremo a questa scarpa iconica e celebreremo l'impatto globale che continua a produrre.

Contenuto correlato