Scopri le innovazioni di Nike ZoomX Vaporfly Next% 4 e Nike ZoomX Streakfly 2, le due nuove scarpe da gara del brand
Novità sui prodotti
Queste scarpe da gara aiutano ogni atleta a raggiungere la massima velocità, in una corsa da un chilometro come in una maratona.
Per decenni, Nike ha puntato sull'innovazione e sulle prestazioni in tutti i suoi prodotti. Nel 2016, il brand ha introdotto una grande innovazione: una nuova categoria di scarpe da gara, note come "super scarpe". Pioniere della categoria è stato il modello Nike Vaporfly 4%. L'obiettivo era semplice: aiutare chiunque ami il running, dalle maratone a livello professionistico agli allenamenti occasionali, a raggiungere il proprio record personale anche grazie a uno strumento per dare il massimo.
Oltre al piatto suola in carbonio, la cui superficie rigida dona slancio a ogni falcata, le super scarpe sono realizzate con una schiuma Nike ZoomX che regala elasticità. In questo modo, la scarpa è leggera e scattante e genera un ritorno di energia ottimale per aumentare la velocità. Negli ultimi nove anni, ogni generazione di super scarpe Nike ha mantenuto queste caratteristiche basilari, integrando al contempo tecnologie evolute e design di prodotto perfezionati per offrire risultati migliori corsa dopo corsa. Nel 2025, il team di prodotto Nike ha lanciato due modelli da gara all'avanguardia: Vaporfly Next% 4 e Streakfly 2.
Vaporfly Next% 4: la nuova versione della super scarpa originale
Così come gli ingegneri degli sport motoristici modificano costantemente le loro auto per migliorare velocità e prestazioni, anche Nike ha adottato un approccio iterativo per ottimizzare le prestazioni di Vaporfly Next% 4, pur mantenendo l'essenza di ciò che ha reso la silhouette Vaporfly originale così rivoluzionaria. A tal fine, Andrew Bumbalough, Product Line Manager Nike, racconta di aver lavorato insieme al suo team per rendere la scarpa più leggera e propulsiva e l'avampiede più morbido. Mentre il team studiava per soddisfare questi parametri, runner d'élite, tra cui Joshua Cheptegei e Mohammed Ahmed, hanno messo alla prova la scarpa.
"Per questa nuova versione non volevamo rivoluzionare il design. Vaporfly è la super scarpa originale, una pioniera delle scarpe da gara. Volevamo realizzare l'evoluzione di una scarpa che ha già riscosso successo."
Andrew Bumbalough, Lead Product Line Manager di Nike.
Il risultato? Una scarpa più leggera del 10% rispetto al modello precedente (una misura da uomo 42 pesa solo 169 grammi, ovvero poco più di una palla da baseball), che non sacrifica le prestazioni. Come Vaporfly Next% 3, la scarpa è dotata di un FlyPlate in fibra di carbonio a tutta lunghezza, ma l'angolo del piatto suola di 20 gradi invece che di 15 aumenta l'accumulo di energia e la propulsione. Anche il drop tra tallone e punta (cioè la differenza in altezza tra il tallone e l'avampiede di una scarpa) è cambiato, passando da 8 mm a 6 mm, con 2 mm aggiuntivi di schiuma ZoomX Nike nell'avampiede per un migliore ritorno di energia.
Come spiega Bumbalough: "Ogni paio di millimetri di ZoomX che riusciamo ad aggiungere sotto il piede va ad aumentare lo spazio in cui immagazzinare energia. Questa energia viene poi liberata man mano che corri". Inoltre, la schiuma extra crea una sensazione di "morbidezza spugnosa" che, secondo Bumbalough, soddisferà meglio le esigenze di chi ritiene che Vaporfly Next% 3 sia troppo rigida in corrispondenza dell'avampiede.
Anche la tomaia della scarpa ha subito modifiche visibili. "Il mesh è più leggero, ma dona anche più comfort. Segue alla perfezione il profilo del piede. Abbiamo anche aggiunto dei lacci leggermente elastici per regalare una calzata più confortevole e avvolgente sulla tomaia", spiega Bumbalough.
Bumbalough sottolinea inoltre che la scritta "The original super shoe" sull'intersuola riflette la volontà di Nike di celebrare la leggenda di Vaporfly, la super scarpa originale, rendendo questa silhouette il non plus ultra dei modelli da gara per ogni fan.
Streakfly 2: l'innovativa scarpa da gara per le brevi distanze
Se con Vaporfly Next% 4 il team di design è rimasto fedele alla silhouette Vaporfly originale, con Streakfly 2 il team di prodotto ha adottato un approccio completamente diverso.
"Volevamo creare una scarpa unica nel suo genere", afferma Jonathon Riley, Nike Product Developer, spiegando l'idea di base che ha portato alla realizzazione della scarpa da gara.
Per anni, le scarpe da gara su strada sono state progettate pensando a un solo tipo di distanza: la maratona. E chi corre una 5K, una 10K o persino il miglio su strada? Non ha bisogno di una scarpa da maratona, ma desidera comunque potenza e ritorno di energia di alto livello. È qui che entra in gioco Nike Streakfly 2.
Controparte da gara su strada di Dragonfly, la scarpa chiodata per atletica, Streakfly 2 è una delle poche scarpe da gara a non essere stata progettata per la maratona: un modello che colma una lacuna ampiamente ignorata nell'era delle super scarpe.
"Questa è una scarpa dalle mille sfaccettature. È molto diversa dal vecchio modello ed è migliore sotto tutti i punti di vista."
Cooper Teare, mezzofondista professionista
Ogni dettaglio del design è stato meticolosamente progettato per gare più brevi e veloci. Per cominciare, è una delle scarpe da gara su strada più leggere che Nike abbia mai prodotto, nonostante presenti un piatto suola in carbonio a tutta lunghezza. Il team ha aggiunto lo stesso tipo di schiuma utilizzato nelle scarpe Nike Alphafly e Vaporfly, in grado di offrire un elevato ritorno di energia a ogni passo. La scarpa è stata inoltre configurata per massimizzare velocità e propulsione, portando chi corre a poggiare naturalmente sull'avampiede, creando una sensazione di spinta in avanti.
"È lo stesso meccanismo che si innesca quando pesti una pala: il manico si solleva e ti colpisce. E la scarpa fa esattamente questo con il piede", afferma Pat Richie, Nike Global Product Line Manager, a proposito della calzata unica di Streakfly 2.
Durante il processo di sviluppo, Streakfly 2 è stata sottoposta a tre cicli di test ed è stata indossata dalla mezzofondista professionista Jemma Reekie per testarne le prestazioni reali durante gare importanti. Ripensando alla prima volta che ha indossato Streakfly 2, Reekie afferma di aver percepito subito la differenza. "Vorrei che questa scarpa mi aiutasse a correre veloce": queste le parole che lei e altri runner professionisti hanno rivolto al team di innovazione di Nike che ha esaudito i loro desideri.
Nel 2023 ha gareggiato alla Fifth Avenue Mile di New York, una delle gare di miglio su strada più prestigiose al mondo, indossando Streakfly 2 e classificandosi al primo posto. A questo punto non c'era alcun dubbio: questa scarpa era in grado di offrire risultati concreti durante le gare su strada più brevi e si era meritata il debutto a livello mondiale.
A partire dal 1° marzo 2025, entrambe le scarpe da gara nella colorway Proto sono disponibili in alcune aree geografiche su nike.com e presso rivenditori selezionati, mentre ulteriori colorway saranno disponibili ad aprile 2025.