Cosa indossare per correre a seconda della temperatura
Guida agli acquisti
Qualsiasi siano le condizioni, puoi sempre andare a correre. Non farti sorprendere dal cambio di stagione: basta sapere cosa indossare.
Con il variare delle stagioni, variano anche le temperature e le condizioni in cui corri. Per questo, trovare l'outfit giusto non è sempre facile. Naturalmente il corpo si riscalda molto durante un allenamento. Quindi sarebbe bene vestirsi come se la temperatura esterna fosse 5-10 gradi più alta rispetto a quella effettiva. Con queste premesse, creare un outfit da running in grado di offrire comfort e prestazioni ideali può rivelarsi difficile. Bisogna aggiustare il tiro, stagione dopo stagione.
Quando la temperatura scende, è fondamentale mantenere il corpo caldo. Regolare la temperatura corporea ti aiuterà a prevenire gli infortuni e a sentirti a tuo agio e in grado di concentrarti sulle prestazioni. In estate, dovrai dare priorità alla regolazione della temperatura e alla protezione solare. Dovrai scegliere capi realizzati con tessuti traspiranti, che proteggono dai raggi UV e favoriscono la circolazione dell'aria. E in autunno e in primavera? Ci vuole un outfit che sia a metà tra questi due estremi.
Per un look ideale a prescindere dal periodo in cui corri, segui questa pratica guida. Ti illustrerà quali capi vale la pena avere nel guardaroba e in che modo indossarli in base alle varie temperature.
Cosa indossare per correre in inverno: fino a 4 °C
Le temperature invernali possono variare notevolmente. Ma se nel luogo in cui vivi scendono sotto i 4 °C, allora devi necessariamente optare per un look a strati. Indossare l'outfit giusto ti consentirà di adattarti in modo efficiente alle variazioni di temperatura, corporea e ambientale, senza correre il rischio di surriscaldarti. Questo ti permetterà di concentrarti su ciò che conta di più: le tue prestazioni. Ecco una guida rapida per vestirsi a strati.
Strato base
Lo strato base ideale è leggero, caldo, ma pur sempre traspirante. Ti offre la possibilità di aggiungere ulteriori strati, senza preoccuparti dell'ingombro che potrebbe ostacolare i tuoi movimenti o causare surriscaldamento. La tecnologia Dri-FIT di Nike e la traspirabilità mirata sono ottime opzioni, in quanto permettono di mantenere il sudore e l'umidità della neve lontani dalla pelle.
Capo midlayer
Uno capo midlayer è pensato per intrappolare il calore tra sé e lo strato base. Il suo scopo principale è dunque l'isolamento, ma dev'essere anche abbastanza traspirante per evitare il surriscaldamento. Quando la temperatura scende sotto i 4 °C, potresti aver bisogno di più capi midlayer per ottenere un isolamento migliore. Scegliere capi realizzati con tessuti tecnici, come Dri-FIT e Therma-FIT, può aiutarti ad allontanare dalla pelle l'umidità causata dalla neve o dal sudore, e a restare così al caldo e all'asciutto.
Strato esterno
Uno strato esterno serve a offrire protezione da vento, pioggia e neve quando la temperatura scende a zero. Per essere ideale, dovrebbe offrire isolamento senza appesantire. L'obiettivo è ottenere calore senza ingombro.
Cappello e guanti
Anche se il tuo corpo è ben coperto, mani e orecchie scoperte possono influire in modo significativo sulla tua percezione del calore. Quando fa freddo, il corpo lavora sodo per mantenersi caldo. Per farlo, favorisce l'affluenza del sangue al core, riducendola in altre zone, tra cui le dita.
Per tenerti al caldo e all'asciutto, ed evitare quella sensazione di umidità, scegli un cappello e dei guanti impermeabili, leggeri e traspiranti. Provane alcuni realizzati con un tessuto tecnico, come il Dri-FIT, che offra calore e protezione, senza aggiungere peso. Anche i polpastrelli in silicone per gli schermi touch sono un'ottima idea (così non dovrai togliere i guanti ogni volta che vorrai controllare la tua andatura sull'app Nike Run Club). Ancora più utili sarebbero un cappello e dei guanti con dettagli dal design rifrangente, che ti renderebbero più visibile alle auto.
Scarpe da running
Non dimenticare la parte fondamentale del running: i piedi! Le scarpe non devono solo tenerti al caldo, ma anche proteggerti dalle intemperie e offrirti trazione sulle superfici scivolose. La tecnologia Nike Shield protegge dalle intemperie grazie a materiali idrorepellenti, una trazione migliorata e un design rifrangente a 360 gradi.
Calze
Le calze devono essere traspiranti e allontanare il sudore dalla pelle, per evitare perdite di calore per evaporazione. Le calze Nike Training sono dotate di ammortizzazione mirata che dona comfort ai tuoi piedi a ogni passo. Realizzate con filati che si adattano alla temperatura, sanno tenerti al caldo e allontanano il sudore durante l'attività fisica.
Cosa indossare per correre in primavera e in autunno: tra i 4 °C e i 16 °C
A seconda di dove vivi, primavera e autunno possono essere le stagioni migliori per andare a correre. Le temperature sono più miti, ci sono più ore di luce e meno precipitazioni. Dovrai sempre indossare una serie di strati per tenerti al caldo alle temperature più basse, ma il tuo obiettivo dovrà essere la traspirabilità.
Maglia mid layer e pantaloni leggeri
In base alla tua sensibilità al freddo, puoi indossare uno maglia mid layer a manica lunga o corta e un paio di pantaloni o leggings leggeri. Questi articoli dovranno essere traspiranti per aiutare a regolare la temperatura corporea.
Strato esterno leggero
Quando soffia il vento e c'è umidità nell'aria, può sembrarti che faccia più freddo di quanto indichi effettivamente il termometro. In questa stagione, potresti aver bisogno di una giacca leggera, come la giacca Nike Windrunner o Nike Stride Repel UV, che sia in grado di offrirti protezione, senza aggiungere peso. Questi capi hanno un design rifrangente a 360 gradi e possono essere facilmente rimossi e ripiegati alla necessità, senza bisogno di interrompere la corsa per un cambio look.
Cosa indossare per correre in estate: a partire da 16 °C
Per quanto riguarda l'estate, il tuo outfit deve soddisfare alcuni requisiti: allontanare il sudore, favorire la circolazione dell'aria e proteggerti dal sole. È probabile che l'istinto ti dica di vestirti il meno possibile, ma l'approccio migliore è indossare vestiti progettati in maniera intelligente per climi caldi.
Canotte e shorts traspiranti, che proteggono dai raggi UV
Tra caldo e sudore, il sole in estate può essere terribile. Per un comfort ideale, indossa una canotta e shorts dal fit ampio, realizzati con tecnologia Dri-FIT, che allontana il sudore dalla pelle. Tessuti come il Dri-FIT mantengono la temperatura corporea fresca e regolata, allontanando il calore dal corpo. Se riesci a trovare capi in grado di offrire anche protezione dai raggi UVA e UVB, meglio ancora. E non dimenticare di usare una crema solare di qualità per proteggere la pelle.
Cappello da running
Quando il sole è diretto e spietato, hai bisogno di un cappello che protegga occhi e testa dai raggi solari. I cappelli da running Nike sono realizzati con tecnologia Dri-FIT sotto la visiera e lungo la fascia, per un comfort ideale e una pelle sempre asciutta. Il tessuto leggero favorisce la circolazione ideale dell'aria, permettendoti di mantenere la pelle asciutta quando la corsa entra nel vivo.
Cintura per idratazione da running
Con il caldo, il rischio di disidratazione aumenta. Certo portare una borraccia durante una corsa... Sarebbe decisamente fastidioso. Completa allora il tuo outfit con una cintura di idratazione in cui riporre comodamente la tua borraccia. Le opzioni Nike includono tasche con zip per carte di credito o chiavi e una fibbia regolabile per un fit confortevole e personalizzabile.
Testo di Dana Leigh Smith