Tutti i nuovi arrivi

Ultimo aggiornamento: [data]
Lettura di 6 min

Gli effetti di nuoto, yoga e sovrallenamento durante il ciclo mestruale

Ti diamo il benvenuto a Domande mai poste, in cui rispondiamo ai quesiti che hai sempre voluto porre sull'allenamento durante il ciclo mestruale.

Molte persone si chiedono cosa possono o non possono fare durante il ciclo mestruale, e come i genitori possono aiutare i figli quando pongono domande su questo argomento. Ecco qui di seguito le risposte.

1) Posso fare le inversioni yoga durante il ciclo mestruale?

2) Posso fare nuoto durante il ciclo mestruale?

3) Se mi alleno troppo, il ciclo mestruale si interrompe?

Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selezionato

      1. Posso fare le inversioni yoga durante il ciclo mestruale?

      Quando hai le mestruazioni, puoi eseguire le posizioni di inversione, oppure no? Nel mondo dello yoga, sono in molti a chiederselo. Ma cosa sono le inversioni? Sono delle posizioni in cui l'utero è completamente capovolto, come le verticali sulla testa, le verticali sulle spalle, la posizione dell'aratro e la posizione della ruota. Cominciamo.

      Domande mai poste: attività fisica durante il ciclo mestruale

      Allora, si può fare oppure no?

      A volte, a lezione di yoga può capitare di sentire suggerimenti come questo: "Se hai le mestruazioni, esegui solo la posizione del bambino". Questo accade perché molte persone credono che fare le inversioni durante il ciclo mestruale alteri il flusso naturale; nello yoga, infatti, le mestruazioni sono considerate "apana", una condizione in cui il flusso di energia del corpo scorre verso il basso aiutando l'organismo a disintossicarsi in modo naturale.

      Quindi, le inversioni vanno evitate? Da un punto di vista fisiologico, non ce n'è motivo. Non esistono prove che confermino la necessità di evitare questi movimenti durante le mestruazioni: il sangue mestruale, infatti, è rilasciato dalle contrazioni uterine e mettersi a testa in giù non comporta né l'interruzione, né il cambio di direzione del flusso.

      Ciò nonostante, potresti sentire l'esigenza di andarci piano. Come sempre, fai ciò che ti fa stare bene. Ognuno reagisce diversamente al proprio ciclo mestruale, anche da un mese all'altro, quindi non esiste una risposta unica alla domanda. Se ti gira la testa mentre esegui un'inversione, questa posizione potrebbe non fare al caso tuo. Se sei in dubbio, modificala o saltala del tutto e goditi un po' di tempo in più nella posizione del bambino. In fondo, cosa cambia se per qualche giorno al mese eviti di metterti a testa in giù?

      Domande mai poste: attività fisica durante il ciclo mestruale

      2. Posso fare nuoto durante il ciclo mestruale?

      Sì, assolutamente. Tuffati in piscina e affrontiamo l'argomento insieme.

      È normale avere timore

      Ti capiamo, il pensiero di nuotare quando hai il ciclo può creare qualche timore. Se hai un flusso molto abbondante, la paura di avere delle perdite c'è. Ma non devi smettere di nuotare in piscina, al lago o al mare durante il ciclo mestruale. Se anche ti capitasse di avere perdite mentre sei in acqua, sappi che non c'è niente di cui preoccuparsi: il sangue si diluirebbe rapidamente o verrebbe neutralizzato dagli agenti chimici usati nelle piscine. Nessuno si accorgerebbe di nulla! Anche se il ciclo mestruale non si interrompe quando nuoti, quella sensazione di leggerezza e distensione del corpo a ogni bracciata può alleviare i crampi.

      I giusti prodotti per l'igiene

      Assorbenti interni, coppette e slip mestruali, assorbenti esterni: qualunque sia la tua scelta di prodotti per l'igiene, l'importante è avere la certezza che funzionino quando nuoti. Quindi, se preferisci gli assorbenti interni, scegline uno ad alto assorbimento, dato che l'acqua della piscina diminuirà l'assorbimento del sangue. E probabilmente ti converrà cambiarlo appena esci dall'acqua.

      Se preferisci la coppetta mestruale, ti consigliamo di lavarla e reinserirla prima di entrare in piscina. Le coppette funzionano tanto quanto gli assorbenti interni e non dovrebbero spostarsi mentre nuoti. Buone notizie per chi preferisce la biancheria intima mestruale: alcuni brand hanno progettato slip mestruali da indossare sotto il costume. E se invece propendi per gli assorbenti esterni, quando nuoti dovrai optare per un'altra soluzione, perché non sono progettati per essere indossati in acqua.

      Domande mai poste: attività fisica durante il ciclo mestruale

      3. Il sovrallenamento può causare l'interruzione del ciclo mestruale?

      Potresti aver sentito parlare di casi in cui il sovrallenamento ha causato l'interruzione del ciclo mestruale. Ma è possibile?

      Quando il ciclo mestruale scompare

      In realtà, è sbagliato pensare che la scomparsa del ciclo mestruale sia dovuta soltanto al sovrallenamento. Se mangi abbastanza per sostenere l'intensità degli allenamenti, l'irregolarità non si presenta. La vera causa è la discrepanza tra l'energia utilizzata e quella consumata.

      La frequenza e la portata del flusso possono offrire indizi riguardo a ciò che sta succedendo nel tuo corpo. Se ti alleni duramente e il tuo ciclo è irregolare, o si interrompe del tutto, la causa potrebbe essere uno scarso apporto di cibo.

      Ciò significa che se non mangi abbastanza o se mangi molto dopo l'allenamento, il tuo equilibrio energetico può subire scompensi: i neuroni non inviano i segnali necessari per produrre gli ormoni responsabili del corretto funzionamento del tuo sistema riproduttivo, causando irregolarità e amenorrea, cioè la scomparsa del ciclo mestruale per un periodo superiore a tre mesi (hai qualche vaga reminiscenza di biologia?).

      Fai il pieno di energie

      Mangiare regolarmente, non saltare mai un pasto e assumere cibi ricchi di nutrienti è il modo migliore per mantenere alti i livelli di energia. Noci, semi, frullati (ricchi di proteine e grassi buoni), barrette di avena, banane, hummus e verdure sono tutti ottimi snack. Anche consumare cereali integrali, patate dolci, fagioli e lenticchie a cena è utilissimo. Se ti alleni a inizio giornata, potresti fare il pieno di energie con una scodella di fiocchi d'avena e poi bere un bel frullato dopo aver terminato il tuo allenamento intenso. Qualsiasi cosa funzioni per te, ricordati che il tuo corpo ha bisogno di carburante dopo l'allenamento.

      Data di pubblicazione originale: 11 dicembre 2024