Anteprima di Nike Wildhorse 10 e Kiger 10

Novità sui prodotti

Le classiche scarpe da trail running continuano a migliorare.

Ultimo aggiornamento: [data]
Lettura di 4 min
Nike Trail presenta Wildhorse 10 e Kiger 10
  • Nel 2014, Nike lanciò le sue prime scarpe da trail running, tra cui le Kiger e le Wildhorse. Mentre la leggerissima Kiger è pensata per le gare di trail sotto i 50 km, la Wildhorse, più robusta, è progettata per qualsiasi tipo di corsa: dai training brevi alle ultramaratone.
  • Da allora, Nike si è impegnata per perfezionare i due modelli e ad aprile 2025, lancerà in tutto il mondo la decima versione di entrambi.
  • Per la prima volta, la Nike Kiger sarà dotata della suola Vibram Megagrip per offrire maggiore trazione e resistenza. Inoltre, la scarpa disporrà di una protezione sull'avampiede e della schiuma Cushlon 3.0 nell'intersuola.
  • La Nike ReactX Wildhorse 10 presenterà una suola più alta di tre millimetri rispetto alla sua versione precedente, una protezione sull'avampiede e un rinforzo potenziato sulla punta. Grazie alla schiuma Nike ReactX, la scarpa avrà un peso inferiore di 35 grammi rispetto al modello precedente.

Chi fa le corse da trail ad alto livello non smette mai di provare a migliorarsi, proprio come Nike. Nel 2014, l'azienda cominciò a produrre scarpe da trail running, tra cui le Kiger e le Wildhorse. Per la gare sotto ai 50 km, Nike creò la Kiger, un modello all'insegna del minimalismo e della leggerezza. Per le corse dai 5 km alle ultramaratone, invece, Nike presentò la Wildhorse: una scarpa più robusta, con un livello migliorato di trazione, ammortizzazione e contenimento. Nel corso degli anni, Nike ha presentato diverse versioni di entrambe le sneaker, continuando a rielaborarne il design. Ad aprile 2025, l'azienda svelerà i due ultimi modelli: Nike Kiger 10 e Nike ReactX Wildhorse 10.

Nike Trail presenta Wildhorse 10 e Kiger 10

Le Nike Kiger 10 includeranno una suola aderente e resistente, che presenta miglioramenti nelle zone più soggette a usura. Per maggiore sostegno e ammortizzazione, la scarpa è dotata di una protezione sull'avampiede e della reattiva schiuma Cushlon 3.0 nell'intersuola. "Se desideri una scarpa sobria e veloce, in grado di affrontare qualsiasi superficie per un massimo di circa 50 km, questa è la scarpa che fa al caso tuo", afferma l'atleta Nike Trail Bailey Kowalczyk, la musa ispiratrice della Kiger. "La sento veloce, precisa e stabile su qualsiasi superficie, dalle pianure ai pendii e i terreni più tecnici."


Le Nike ReactX Wildhorse 10, invece, sono state progettate per resistere ai percorsi più ripidi che si affrontano nel trail running. Questa nuova versione migliorata vanta una suola All-Terrain Compound con una protezione e un rinforzo migliorato sulla punta. Nonostante l'altezza superiore di tre millimetri rispetto al modello precedente e le caratteristiche potenziate, pesa 35 grammi in meno grazie alla sostituzione della schiuma Nike React con la Nike ReactX, più leggera e reattiva. "Su qualsiasi terreno o in qualsiasi condizione meteorologica, le Wildhorse offrono prestazioni, sostegno e resistenza. Le indosserò per la mia prossima gara da 320 km", esclama entusiasta Sally McRae, ultramaratoneta e musa ispiratrice di Nike per il modello.

Nike Trail presenta Wildhorse 10 e Kiger 10

Che ne sarà dell'aspirazione all'eccellenza dei designer di Nike? Non ci sono dubbi: continueranno a lavorare per ottenere prestazioni perfette. Dice McRae: "Una delle cose che ho sempre apprezzato di Nike Trail, è che tutte le persone che lavorano per il marchio pensano sempre: 'Cosa posso fare per migliorare?', 'Come possiamo offrire più innovazione?', Come possiamo essere più all'avanguardia?', 'Di cosa hanno bisogno gli atleti e le atlete?'". Di innovazione, decisamente.

Data di pubblicazione originale: 9 settembre 2024