Scarpe da training e da running: qual è la differenza?
Guida agli acquisti
Le scarpe da running e quelle da training offrono supporto a movimenti diversi, quindi per ottenere i risultati migliori da ogni allenamento è indispensabile conoscere le differenze.
Che tu voglia dedicarti al running, andare in palestra o fare entrambe le cose, devi sempre scegliere gli articoli più in linea con le tue esigenze e che ti facciano sentire al meglio. Sul mercato, però, sono così tante le tipologie di scarpe sportive che selezionare le più adatte può essere complicato.
Quando esci di casa potresti cedere alla tentazione di prendere il paio di sneakers più comodo, senza pensarci troppo. Attenzione, però: indossare le scarpe sbagliate può aumentare il rischio di infortuni. Certo, le scarpe da cross training e quelle da running hanno alcune caratteristiche comuni, ma le differenze non vanno sottovalutate. Infatti, mentre le scarpe da running forniscono la giusta ammortizzazione sulle lunghe distanze, quelle da training sono in grado di supportare una maggiore varietà di movimenti. Ecco come scegliere la scarpa perfetta per il tuo prossimo allenamento.
Cosa sono le scarpe da running?
La corsa ha moltissimi effetti benefici, sia fisici che mentali: per esempio, aiuta a ridurre l'ansia e aumenta la capacità polmonare. Tuttavia, se non indossi le scarpe giuste, il continuo impatto dei piedi sul terreno rischia di sottoporre il tuo corpo a un notevole livello di stress e di causare infortuni. Le scarpe da running sono progettate per assorbire gli urti e sostenere il movimento di spinta, consentendoti allo stesso tempo di sfrecciare sulla strada o sulla pista grazie alla loro leggerezza. Rispetto alle scarpe da training, offrono maggiore ammortizzazione nell'intersuola e supporto plantare, e ti aiutano quindi a proteggerti dalle lesioni da usura, come le fratture da stress.
Quando indossare le scarpe da running
Può sembrare scontato, ma le scarpe da running sono progettate appositamente per la corsa, quindi dovresti indossarle sempre quando ti dedichi a questa attività. L'unica eccezione è quando corri sul tapis roulant per riscaldarti prima dell'allenamento con i pesi. In questo caso, se corri per meno di un chilometro e mezzo, puoi tranquillamente indossare le scarpe da cross training. Quando invece corri più a lungo, che sia su strada o sul tapis roulant, scegli un paio di scarpe da corsa leggere. Se vuoi correre all'aperto, dovresti indossare un paio di scarpe da trail running, che offrono una maggiore protezione sui terreni accidentati.
Come scegliere le scarpe da running
- Comfort e calzata: prova sempre le scarpe da running verso fine giornata, indossando le calze da running traspiranti che usi di solito. In punta deve sempre esserci spazio sufficiente per muovere e allungare le dita, e il collare non deve sfregare o scivolare sul tallone. Le scarpe devono calzarti perfettamente fin da subito: non pensare che con l'utilizzo diventeranno più comode.
- Ammortizzazione e reattività: scegli una scarpa che abbia una grande ammortizzazione nell'intersuola, soprattutto se corri su lunghe distanze. Per fare un esempio, l'innovativo sistema di ammortizzazione Nike Zoom è progettato per assorbire gli impatti e ridurre lo stress a cui il corpo è sottoposto.
- Una sensazione di leggerezza: le scarpe da running non devono rallentarti, perciò scegline un paio con una struttura leggera, senza però rinunciare a una buona ammortizzazione.
- Trazione e protezione: se di solito corri sullo sterrato, opta per scarpe con tasselli profondi (tacchetti) e tomaia resistente.
- Il giusto dislivello tra tallone e punta: per proteggere il tallone dagli impatti sul terreno, le scarpe da running tradizionali hanno un dislivello tallone-punta di 10 mm o più, che deriva dalla maggiore ammortizzazione presente sul tallone. Scegli questo dislivello se tendi a colpire il terreno con più forza sul tallone. Se invece lo colpisci con l'area mediale o con l'avampiede, oppure se soffri di problemi cronici al ginocchio, scegli un dislivello minore.
Cosa sono le scarpe da cross training?
Le scarpe da training sostengono un'ampia varietà di movimenti, dagli esercizi pliometrici laterali agli squat sul posto, fino ai rapidi cambi di direzione. In genere, le scarpe da training sono più piatte e flessibili, oltre ad avere un minore dislivello tra tallone e punta. Inoltre, sono pensate per offrire una maggiore stabilità. Per esempio, le scarpe Nike Air Zoom SuperRep 2 da uomo e da donna distribuiscono energia sul piatto suola a tutta lunghezza, supportano il piede quando ti sposti da un lato all'altro e, grazie alla tomaia in mesh a costine, lo mantengono fermo.
Quando indossare le scarpe da training
Le scarpe da training sono perfette per numerose attività, tra cui:
- Allenamenti a intervalli ad alta intensità (HIIT)
- Allenamenti bootcamp all'aperto
- Sollevamento pesi
- Allenamenti per sviluppare la forza
- Esercizi pliometrici
- Allenamenti per sviluppare l'agilità
- Basket, pallavolo e tennis
- Lezioni di aerobica
- CrossFit
- Zumba e lezioni di danza
- Alcune lezioni di yoga (facoltativo)
Come scegliere le scarpe da training
Le scarpe da cross training migliori sono quelle pensate appositamente per l'attività che vuoi svolgere, ma in ogni caso dovrebbero avere queste caratteristiche:
- Comfort e calzata: assicurati che ci sia sempre spazio sufficiente per muovere le dita, che il tallone non scivoli e la tomaia non stringa troppo sul piede. Opta per il paio che ti calza perfettamente fin da subito e non pensare che tanto, con l'utilizzo, le scarpe diventeranno più comode.
- Supporto plantare: scegli scarpe con un'ammortizzazione in grado di sostenere l'arco plantare, così da ridurre il rischio di distorsioni.
- Stabilità: suole spesse e larghe mantengono il piede in posizione quando ti sposti da un lato all'altro.
- Forte sostegno per il tallone: ti garantisce stabilità alle caviglie durante il sollevamento pesi.
- Tomaie resistenti e di supporto: scegli materiali che ti offrono sostegno e protezione aggiuntivi.
Scarpe da running e scarpe da training a confronto
Scarpe da running e scarpe da training a confronto
Scarpe da running
- Supportano il movimento di spinta
- Maggiore ammortizzazione nell'intersuola
- Maggiore dislivello tallone-punta
- Maggiore leggerezza e traspirabilità
Scarpe da training
- Sostengono i movimenti multidirezionali
- Forte ammortizzazione per il tallone
- Minore dislivello tallone-punta
- Maggiore resistenza
Scarpe da running
- Supportano il movimento di spinta
- Maggiore ammortizzazione nell'intersuola
- Maggiore dislivello tallone-punta
- Maggiore leggerezza e traspirabilità
Scarpe da training
- Sostengono i movimenti multidirezionali
- Forte ammortizzazione per il tallone
- Minore dislivello tallone-punta
- Maggiore resistenza
Domande frequenti
Si possono indossare le scarpe da training per la corsa?
Sempre che tu non voglia correre per meno di un chilometro e mezzo, in genere non è una buona idea indossare scarpe da training per la corsa. Non solo le scarpe da training sono spesso più pesanti e ingombranti, ma la loro ammortizzazione non è sufficiente ad assorbire gli urti ripetuti del continuo impatto dei piedi sul terreno. Correre con le scarpe da training può aumentare il rischio di fascite plantare.
Si possono indossare le scarpe da running per gli allenamenti?
Le scarpe da running non offrono la giusta stabilità e il giusto supporto ai movimenti laterali, quindi non sono consigliate per l'allenamento in palestra. Fare esercizi pliometrici con un paio di scarpe da running, soprattutto quando ci sono molti movimenti da un lato all'altro, può aumentare il rischio di infortuni.
Per camminare, è meglio indossare scarpe da running o da training?
Rispetto a quelle da training, le scarpe da running ti offrono maggiore supporto e ammortizzazione per camminare su lunghe distanze. Se vuoi fare una breve passeggiata, puoi indossare tranquillamente qualsiasi buon paio di scarpe. Se invece ti alleni per la marcia, la maratona, il trekking o cammini su lunghe distanze, meglio puntare sulle scarpe da running.
È meglio indossare scarpe da training o da running per l'HIIT?
Durante gli allenamenti a intervalli ad alta intensità ci si sposta in tutte le direzioni e si fanno molti esercizi pliometrici. Le scarpe da training garantiscono maggiore stabilità ai piedi quando salti o ti sposti da un lato all'altro, perciò sono molto più adatte agli allenamenti HIIT rispetto a quelle da running.