Come lavare le felpe con cappuccio: una guida dettagliata alla rimozione delle macchie, al lavaggio e all'asciugatura
Cura dei prodotti
Segui questi passaggi per mantenere la tua felpa sempre morbida e soffice, evitando macchie, restringimenti o scolorimenti.
Una buona felpa con cappuccio è super versatile. Può essere indossata con i jeans per un look casual o come strato extra in palestra o dopo una partita. Quando ne trovi una che ti piace, è normale che tu non voglia toglierla mai, nemmeno per metterla in lavatrice. Ma per mantenerla come nuova e continuare a indossarla per anni e anni, devi lavarla con cura.
Certo potrebbe sembrare più facile a dirsi che a farsi. Spesso le felpe con cappuccio presentano stampe che possono sbiadire o sono realizzate con materiali che potrebbero restringersi o perdere la forma originale se trattati in modo inadeguato. E non dimentichiamo quant'è fastidioso veder fuoriuscire il laccetto dal cappuccio durante il lavaggio. Per fortuna, mantenere belle le tue felpe con cappuccio preferite non è complicato. Questi consigli dettagliati possono aiutarti a lavarle senza difficoltà e a mantenerle come nuove molto più a lungo.
Come lavare le felpe con cappuccio
Sicuramente sai come fare il bucato, ma questi trucchi del mestiere ti aiuteranno ad avere un approccio più mirato con le tue felpe con cappuccio. Ma prima di mettere qualsiasi capo in lavatrice, controlla sempre le istruzioni di lavaggio riportate sull'etichetta. L'etichetta dovrebbe indicare, ad esempio, se è consigliabile il lavaggio in lavatrice o se è necessario optare per il lavaggio a secco.
1. Non lavare la felpa con cappuccio ogni volta che la usi
Se non ami fare il bucato, questo consiglio probabilmente ti piacerà. Per alcune categorie di indumenti, ad esempio per i capi da allenamento sporchi, il lavaggio dopo ogni uso è un must. Ma questo non vale per le felpe con cappuccio. Lavare la tua felpa dopo averla indossata cinque o sei volte va benissimo.
In generale, quanto più lavi e asciughi in asciugatrice i tuoi capi, tanto prima tenderanno a scolorirsi. Lavaggi frequenti possono anche causare la perdita di forma e colore dei tessuti o la formazione di pelucchi, vale a dire quelle fastidiose palline pelose che si creano quando i fili di tessuto si rompono. Perciò, per quanto riguarda la pulizia della tua felpa, meno lavaggi fai, meglio è. Se ti preoccupa il cattivo odore tra un lavaggio e l'altro, considera la possibilità di neutralizzarlo con uno spray antiodore per tessuti.
2. Tratta le macchie prima del lavaggio
Prima di lavare una felpa con cappuccio, è bene cercare eventuali macchie, per trattarle prima di mettere il capo in lavatrice. I metodi riportati di seguito sono collaudati, ma ti consigliamo di applicare prima le soluzioni antimacchia su un'area piccola e poco appariscente, per assicurarti che non danneggino o scoloriscano la felpa. A questo punto potrai trattare le macchie nelle aree più evidenti. E ricordati di procedere con delicatezza, soprattutto se il capo in questione è realizzato con tessuti speciali ad alte prestazioni. Sfregare in modo troppo aggressivo può causare la rottura delle fibre.
- Felpe con cappuccio colorate, con macchie d'erba e di cibo: uno smacchiatore da supermercato, che non danneggia i colori, può fare miracoli su tutti i tipi di macchie, incluse macchie di sangue, erba e caffè.
- Felpe con cappuccio bianche con macchie di sudore: mescola aceto bianco e acqua in parti uguali e spruzza la soluzione sulla macchia prima di mettere il capo in lavatrice.
- Tessuti bianchi e colorati con macchie causate da sostanze oleose: le macchie d'olio o di gasso non devono essere trattate con acqua. Il rimedio migliore è agire rapidamente prima che la macchia si assorba. Per rimuovere l'olio in eccesso, inizia pressando delicatamente sulla macchia un foglio di carta assorbente asciutto. Dopodiché, applica un po' di detersivo per piatti e lascialo agire per un po' di tempo, quindi risciacqua. Prima di asciugare la tua felpa con cappuccio, assicurati che la macchia d'olio sia scomparsa del tutto. Se la vedi ancora, sciacqua nuovamente. Mettendo la felpa in asciugatrice potresti rischiare che la macchia si fissi in modo permanente.
Articolo correlato: Come eliminare le macchie di sudore dalle magliette
3. Lava la felpa con articoli simili
Cerca di lavare insieme tessuti e indumenti simili. Ad esempio, separa i colori (gli scuri dai chiari), quindi separa i capi più sporchi da quelli meno sporchi. Gli articoli particolarmente maleodoranti, sudati o macchiati devono essere lavati a parte per evitare che sporco e macchie si trasferiscano su altri capi. Il lavaggio di questi articoli in un carico separato ne consentirà anche una pulizia più efficace.
4. Rovescia la felpa con cappuccio
Prima di mettere la felpa con cappuccio in lavatrice, girala al rovescio per proteggerne lo strato esterno. In questo modo eviterai che il colore stinga e che lo strato esterno sfreghi contro gli altri capi durante il lavaggio.
Inoltre, chiudi la cerniera per evitare che si impigli in altri capi in lavatrice. Se la felpa con cappuccio ha un cordino, legalo per evitare che fuoriesca durante il lavaggio.
5. Utilizza acqua fredda
In caso di dubbi, leggi l'etichetta con le istruzioni di lavaggio prima di mettere un capo che ami in lavatrice. Utilizzando acqua fredda, riduci il rischio di restringere o scolorire gli articoli, specialmente quelli in cotone. L'acqua fredda riduce anche le grinze, facendo risparmiare tempo ed energia durante la stiratura. Consigliamo di lavare la tua felpa con cappuccio in acqua fredda con un programma per capi delicati.
Quando utilizzi acqua calda, circa il 90% dell'energia della lavatrice viene impiegata per riscaldare l'acqua. L'utilizzo di acqua fredda per lavare gli abiti elimina questo consumo, riducendo le bollette mensili e l'impatto ambientale.
Se hai tempo, un metodo ancora più sostenibile è lavare la tua felpa con cappuccio a mano. Immergila per 20 minuti in acqua fredda con un po' di detersivo, poi risciacquala in una vaschetta.
6. Proteggi la tua felpa con cappuccio da un attrito eccessivo
Fare il bucato può essere noioso, ma resisti alla tentazione di lavare troppi capi insieme. Proteggi la tua felpa con cappuccio assicurandoti che abbia molto margine di movimento all'interno della lavatrice. In questo modo preverrai il rischio di un attrito eccessivo che, nel corso del tempo, potrebbe danneggiare i tuoi capi.
Per proteggere ulteriormente la tua felpa con cappuccio dallo sfregamento contro altri capi in lavatrice, puoi metterla preventivamente in un sacchetto a rete. Si tratta di un sacchetto progettato per consentire al detersivo di passare attraverso le maglie della rete e detergere gli indumenti, senza che questi si mescolino però con altri articoli nella lavatrice.
7. Scegli il detersivo in modo consapevole
Per quanto vada bene usare un detersivo standard, è consigliabile utilizzarne uno delicato per prolungare la durata della tua felpa con cappuccio. I detersivi delicati sono realizzati appositamente per i materiali delicati, come la seta, la lana e il cotone. Se vuoi che i colori della felpa con cappuccio rimangano brillanti e non scoloriscano, prova un detersivo per capi colorati.
Potresti aver sentito dire che l'aceto è un rimedio universale: può essere usato per sturare gli scarichi e lavare i capelli, ma funziona anche con i capi di abbigliamento. Basta aggiungerne un po' in lavatrice, insieme a un detersivo delicato. Questo eviterà che i colori più scuri stingano e si trasformerà in un ammorbidente naturale.
Breve nota su cosa non usare. Per prolungare la durata della tua felpa con cappuccio, non usare alcun ammorbidente durante il lavaggio. Anche se può aiutare a rimuovere le pieghe e a mantenere fresco l'odore dei tuoi capi, con il passare del tempo si deposita accumulando una sostanza cerosa sugli indumenti. Questo strato ceroso rende i tessuti meno assorbenti: un problema quando lavi gli indumenti da allenamento traspiranti (come i capi Nike Dri-FIT).
8. Salta l'asciugatrice
Potresti avere la tentazione di gettare tutto il carico di bucato nell'asciugatrice, ma se il tuo obiettivo è prolungare la vita della tua felpa con cappuccio ed evitare che si restringa, valuta la possibilità di asciugarla all'aria, in un luogo chiuso. La luce diretta del sole può far sbiadire i colori, quindi metti la tua felpa ad asciugare su uno stendibiancheria o su una gruccia, in una stanza fresca e asciutta.
Se non hai tempo di far asciugare la felpa all'aria, inserisci in asciugatrice alcune palline di lana apposite. Quando la macchina ruoterà, queste palline rimbalzeranno sui tuoi capi. L'aria nell'asciugatrice circolerà così in modo più efficiente, riducendo i tempi di asciugatura e stressando meno i tessuti degli indumenti. Le palline possono anche contribuire ad ammorbidire i capi e a ridurre le pieghe e l'adesione statica: un ottimo strumento su tutti i fronti!
Testo di Dana Leigh Smith